Idrossilapatite AT
L’applicazione dell’ Idrossilapatite AT sugli Impianti , grazie alla sua azione osteoconduttrice, favorisce la neoossificazione dei microspazi e delle eventuali deiscenze ossee attorno agli impianti, a partire dagli osteoblasti del tessuto osseo circostante, e previene il riassorbimento postchirurgico della cresta.
E’ composta da una granulometria che consente la manipolazione e applicazione diretta del materiale nel campo operatorio, grazie alla adesione reciproca dei granuli. I granuli di forma sferica aderiscono tra di loro per capillarità, e lasciano degli spazi intermedi continui, che hanno azione osteoconduttrice e vengono progressivamente colonizzati dalle neotrabecolature ossee.
Presenta microcavità con una geometria osteoinduttiva di superficie, che favorisce l’assorbimento di proteine sieriche con funzione di fattori di crescita stimolanti la attività osteoblastica.
| Tipologia confezionamento | Codice di riferimento |
|---|---|
| 10 flaconcini da 1 g | 2601 |
| 2 flaconcini da 1 g | 2609 |
| 1 flacone da 17 g | 2600 |
Idrossilapatite AT Micrometrica
Idrossilapatite Micrometrica AT® composta da Calcioidrossilapatite con solfato di calcio e fosfato di calcio a rapido indurimento ad adesività spontanea, ideata affinchè aumenti la stabilità primaria dell’impianto.
Granuli del diametro inferiore ai 200 micron e superiori ai 105 micron predeterminati ed ottenuti con trattamento di essicazione, frantumazione e setacciatura.
Utilizzabile con qualsiasi tipologia di impianto.
| Tipologia confezionamento | Codice di riferimento |
|---|---|
| 2 flaconcini da 0,5 g | 2607 |








